Canali Minisiti ECM

Dieta Atkins ed epilessia mioclonica giovanile

Neurologia Medical Information Dottnet | 13/02/2013 10:20

La dieta Atkins modificata (MAD) è efficace nel trattamento  dell’epilessia mioclonica giovanile (JME), è questo il risultato di uno studio condotto su pazienti adolescenti ed adulti affetti da JME; la patologia è spesso gestita con farmaci anticonvulsivanti, ma alcuni pazienti possono mostrarsi clinicamente resistenti.

Anche se è stata riscontrata una certa difficoltà nel rispettare la dieta, dopo un mese di trattamento il 75% dei pazienti ha avuto una riduzione pari al 50% delle crisi tonico-cloniche e dopo 3 mesi si è registrato un miglioramento superiore alla metà. Quindi la dieta Atkins modificata può essere considerata una terapia efficace aggiuntiva per il trattamento dell’epilessia mioclonica giovanile in pazienti che mostrano resistenza clinica ai comuni farmaci antiepilettici.

Kossoff EH, Henry BJ, Cervenka MC. Department of Pediatrics, The Johns Hopkins Medical Institutions, Baltimore, MD 21287, USA; Department of Neurology, The Johns Hopkins Medical Institutions, Baltimore, MD 21287, USA. Electronic address: ekossoff@jhmi.edu. Efficacy of dietary therapy for juvenile myoclonic epilepsy. Epilepsy Behav.2013 Feb;26(2):162-4. doi: 10.1016/j.yebeh.2012.11.007.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing